La manifestazione si è svolta in data 10 e 11 giugno 2023.
“Bicincittà” è un’iniziativa intrapresa su scala nazionale volta a promuovere il rispetto per l’ambiente, una migliore qualità dell’aria e per stimolare l’uso della bicicletta.
La città di Pescara, attraverso l’associazione UISP, Unione Nazionale Sport per Tutti, da sempre ha organizzato l’evento, giunto ormai alla sua 37 edizione.
Ogni anno vengono promosse diverse iniziative rivolte alla cittadinanza e al mondo della scuola.
L’evento principale è la pedalata cittadina, che si svolge in una domenica di maggio (il prossimo appuntamento è previsto per il 7 maggio 2023), con molte strade chiuse al traffico per consentire alle centinaia di ciclisti partecipanti di attraversare, con un bellissimo corteo colorato, ampie zone della città.
Abbinata all’evento, anche una raccolta libera di donazioni per iniziative meritorie, ogni anno dedicata ad un diverso beneficiario.
La giornata si apre e si chiude con diverse premiazioni, trai partecipanti ai progetti scolastici svolti nel corso dell’anno e coloro che prendono parte alla pedalata, iscritti in base alla scuola di appartenenza.
I progetti proposti quest’anno abbracciano più ambiti, per consentire agli alunni e ai loro insegnanti di scegliere le tematiche più congeniali, e per arricchire la varietà degli elaborati prodotti.
Le scuole primarie e secondarie di l grado di tutta la città possono iscriversi, per gruppo classe, sia al progetto di idee, le cui aree vengono indicate di seguito, che alla pedalata cittadina, nei giorni precedenti l’evento.
L’evento è da sempre patrocinato dal Comune di Pescara, ed organizzato in collaborazione con gli Assessorati all’Istruzione, allo Sport e alla Mobilità.
AREE TEMATICHE PROGETTI PER LA SCUOLA
1) TEMI “GRAFICO-PUBBLICITARI”
Gli alunni possono realizzare:
- uno slogan per BICI IN CITTA’
- un logo per BICI IN CITTA’
- una brochure per far conoscere la manifestazione BICI IN CITTA’
Il logo e lo slogan vincitori saranno pubblicati sulle locandine, sui poster e sui volantini che verranno realizzati per promuovere la conoscenza della manifestazione in città.
Gli elaborati possono essere prodotti in formato digitale e/o cartaceo e devono essere inviati a abruzzomolise@uisp.it entro venerdì 10 febbraio.
2) TEMI GIORNALISTICI
Gli alunni possono scrivere un articolo di giornale su:
- la storia della bicicletta
- un personaggio legato al mondo della bicicletta
- un’esperienza personale in bicicletta
Possono anche inviare:
- un’intervista immaginaria ad un ciclista famoso non più vivente
- un’ intervista ad un famoso ciclista (per eventuali contatti ci si può rivolgere ad UISP)
La scadenza per la consegna degli elaborati (articolo scritto in programma di scrittura Word) è venerdì 10 febbraio, sempre all’indirizzo: abruzzomolise@uisp.it
Una selezione dei temi n. 2 sarà pubblicata sul quotidiano 1l Messaggero’ nel periodo tra febbraio e aprile 2023.
3) TEMI SULLA “SOSTENIBILITA”
La bicicletta come mezzo sostenibile per spostamenti in città e/o cicloturismo.
Cosa si fa nella nostra città per promuovere i goal n. 3,11e 13 dell’Agenda 2030 :approfondimenti e riflessioni sulle aree ciclopedonali in città, alcune iniziative come Pedibus, la realizzazione della ciclo-stazione, il progetto Pesos (Bike-trial, Bike-sharing) e altro.
Gli elaborati devono essere inviati in formato Word alla email: abruzzomolise@uisp.it entro venerdì 24 marzo.
Una selezione degli elaborati del tema n. 3 sarà esposta in piazza della Rinascita il giorno della manifestazione.
4) TEMI “MUSICALI”
La bicicletta nella musica: studio ed analisi di canzoni sulla bicicletta
- Produzione di una canzone sulla bicicletta
- Realizzazione di una coreografia con una canzone sulla bicicletta
Una selezione degli elaborati del tema n. 4 sarà eseguita in Piazza della Rinascita il giorno della manifestazione.
La tv locale TV6 sarà partner dell’iniziativa con una trasmissione a puntate dedicata al progetto e/o speciali da realizzare dentro le scuole.
Per ulteriori informazioni e/o precisazioni sul programma didattico per le scuole interessate potete rivolgervi alle referenti del progetto inviando una e mail a cristinatarquini@icpescara8.com o marinaorazi@icpescara8.com